prima edizione in tv a puntate del 1972(wikipedia). io pensavo fosse del 1977 o 1978, perchè ricordo di aver visto per la prima volta questo film tv a puntate, che mio figlio era piccolo di 1 anno poco più. Le repliche evidentemente furono molte, visto che a quei tempo non esistevano neanche i videoregistratori.
La colonna sonora splendida è di Fiorenzo Carpi. Un compositore magari non molto noto al pubblico, ma strepitoso. Molti compositori, secondo me ( Nicola Piovani in primis ) hanno preso da lui. Questo film ( io sono nato nell'anno in cui è uscito ), la recitazione di Manfredi ed appunto le musiche, mi sono rimasti cuciti al cuore. Per sempre. Ciao!
@ Spad - beh forse per alcuni, se fosse possibile da un tocco di legno ricavarne un marmocchio credo proprio di sì - ma insegna anche anzi soprattutto molto altro :)
Si dice che Collodi volesse una favola con un finale tragico per insegnare ai bambini a fare i bravi. Per intenderci, le versioni originali di Cappuccetto Rosso e della Sirenetta non hanno finali rosei. Pinocchio doveva finire con la scena della impiccagione all'albero, ma lettori ed editore erano troppo presi per smetter lì. Alla fine Collodi venne convinto a continuare fino all'happy ending. Ammiro molto la figura di Geppetto, la personificazione dell'amore paterno. Assomiglia a mio padre, e se diventerò anche solo la metà sarà per me motivo di orgoglio. Ricambio al post allegando l'indirizzo di un video con la parte di un film, Transformers del 1984, che mi commuove ogni volta. Forse lo può capire solo chi ha una passione per questi personaggi e conosce la trama. Però, questo passaggio di consegne dallo spirito di Optimus Prime che dice "Sorgi, Rodimus Prime!" e quest'ultimo che sussurra il nome del suo predecessore... beh, un piccolo magone ce l'ho sempre.
prima edizione in tv a puntate del 1972(wikipedia). io pensavo fosse del 1977 o 1978, perchè ricordo di aver visto per la prima volta questo film tv a puntate, che mio figlio era piccolo di 1 anno poco più. Le repliche evidentemente furono molte, visto che a quei tempo non esistevano neanche i videoregistratori.
RispondiEliminapaolo
barbar
Il disco Papillon dei Latte e Miele ha atmosfere (anche il tema!) simili... se non lo conosci cercalo che dovrebbe piacerti assai.
RispondiEliminaCiao,
Alessandro
"il consigliatore di dischi"
Dente - ci guardo grazie per il consiglio. :)
RispondiEliminaLa colonna sonora splendida è di Fiorenzo Carpi.
RispondiEliminaUn compositore magari non molto noto al pubblico, ma strepitoso.
Molti compositori, secondo me ( Nicola Piovani in primis ) hanno preso da lui.
Questo film ( io sono nato nell'anno in cui è uscito ), la recitazione di Manfredi ed appunto le musiche, mi sono rimasti cuciti al cuore.
Per sempre.
Ciao!
gerardo
il film è molto bello, ma la favola è davvero infinita.
RispondiEliminacri
Eh sì Cri, concordo...
RispondiElimina"amico dei sogni più veri..."
una storia che insegna a rimanere single.. se geppetto avesse avuto una moglie, di tutto quel legno ne avrebbe dovuto fare mensole..
RispondiElimina@ Spad - beh forse per alcuni, se fosse possibile da un tocco di legno ricavarne un marmocchio credo proprio di sì - ma insegna anche anzi soprattutto molto altro :)
RispondiEliminaSi dice che Collodi volesse una favola con un finale tragico per insegnare ai bambini a fare i bravi. Per intenderci, le versioni originali di Cappuccetto Rosso e della Sirenetta non hanno finali rosei. Pinocchio doveva finire con la scena della impiccagione all'albero, ma lettori ed editore erano troppo presi per smetter lì. Alla fine Collodi venne convinto a continuare fino all'happy ending.
RispondiEliminaAmmiro molto la figura di Geppetto, la personificazione dell'amore paterno. Assomiglia a mio padre, e se diventerò anche solo la metà sarà per me motivo di orgoglio.
Ricambio al post allegando l'indirizzo di un video con la parte di un film, Transformers del 1984, che mi commuove ogni volta. Forse lo può capire solo chi ha una passione per questi personaggi e conosce la trama. Però, questo passaggio di consegne dallo spirito di Optimus Prime che dice "Sorgi, Rodimus Prime!" e quest'ultimo che sussurra il nome del suo predecessore... beh, un piccolo magone ce l'ho sempre.
Dimanticavo:
RispondiEliminahttp://it.youtube.com/watch?v=KMCN2eudD2E